Opere Organiche [oo]
"Opere Organiche [oo]" è una rassegna di attività su processi naturali che si avviano solo con l'intervento umano. L'orticoltura, la vinificazione e la produzione di olio, per esempio, sono emblematici di un rapporto virtuoso tra il mondo umano e vegetale. Anche altre pratiche riferite ad un mondo antico e tradizionale come i rituali per l'uccisione del maiale o le transumanze e le migrazioni, sono patrimonio culturale e collettivo che diventa Arte Pubblica Applicata permettendo (più semplicemente) il riconoscimento di un unico e grande "Museo del Mondo" e di una realtà viva distante dalle leggi fredde e morte della pura produzione di beni.
Organic works :
The series called “Organic works” is a review about natural processes which start only with the human sustain. Horticulture, wine making, for example, are emblematic of a virtuous relationship between human and natural world. While other ancient and traditional practices how the transhumance and other kind of migrations are a cultural and collective heritage that became Public Art, allowing (more simply) the acknowledgment of the whole world as a museum and reveals a living reality far from the cold and dead laws of the wares production. Rediscovering a fresh and renewed relationship with simple and ancient reality is the goal of this review.
Da secoli gli ulivi, gli agrumi e e le viti, rappresentano alcune tra le risorse fondamentali della Calabria, una terra fertile e generosa dove i vini hanno una storia antichissima.
I greci portarono vitigni preziosi la cui eredità sopravvive ancora oggi. Nonostante le differenze pedologiche, il vigneto calabrese si presenta abbastanza omogeneo con una prevalenza di vitigni a bacca rossa. Tra questi prevale il Gaglioppo che fa gruppo con due varietà di Nerello, Greco Nero e altri a raggiungere la maggioranza.
Il termine vinificazione indica l’ intero processo di trasformazione biochimica dall'uva in vino.
Il processo rientra nelle attività indicate come: Opere Organiche [oo] dai Laboratori Esterni.
Uvaggio: Greco Nero 45% - Gaglioppo 45% - Merlot 10%
Diraspatura e Pigiatura: meccanica con torchio idraulico da 4q
Quantità: 6 quintali
Resa: 70%
Fermentazione: in Botti di Rovere e damigiane di vetro
TIME A: 30 SETTEMBRE 2012 (luna piena)
FASE I: Pigiatura con torchio idraulico 4x100




FASE II: Riempimento delle Botti di Rovere da 2x100 l


TIME B: 13 NOVEMBRE 2012 (luna nuova)
FASE III: Primo travaso e pulitura delle botti



TIME C: 8 DICEMBRE 2012 (san Martino)
FASE IV: Primo imbottigliamento e rabbocco del vino per prosecuzione della maturazione

Uno speciale ringraziamento all'amico Francesco Lopasso per l'insostituibile guida e supporto logistico.
